Archäologie (griechisch archaĩos: alt; logos: Wort, Kunde), die Wissenschaft von den materialen Relikten der Vergangenheit, insbesondere von den Kulturen des Altertums (auch Altertumskunde genannt) und anderen vergangenen Kulturen. Im antiken Griechenland bezeichnete archaiologia das Wissen um Altes, die Lehre von der Vergangenheit. In der klassischen Antike bezeichnete man mit dem Begriff meist die Geschichte des Altertums, der Frühzeit der eigenen Kultur. In der Renaissance entwickelte der Begriff mit der Erforschung der griechisch-römischen Antike nach und nach seine neuzeitliche Bedeutung. Nun beschäftigten sich Künstler und Antiquare mit archäologischen Realien. Seit dem 18. Jahrhundert steht die Archäologie, als Forschung und Darstellung von Funden aus der Zeit der Antike, in enger Verbindung mit den klassischen Philologien. Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) gilt aufgrund seines Hauptwerkes Geschichte der Kunst des Altertums (1764) als Begründer der selbständigen wissenschaftlichen Archäologie im Bereich der Kunst- und Geisteswissenschaften. 1829 wurde in Rom eine internationale archäologische Institution gegründet, aus der das Deutsche Archäologische Institut hervorgegangen ist. Im 19. Jahrhundert etablierte sich das Fach Archäologie an deutschen Universitäten (zuerst 1802 in Kiel). Noch bis ins 20. Jahrhundert hinein wurden Aufgaben der Archäologie von beispielsweise der Ägyptologie, der Indologie, der Landesgeschichte und der Ethnologie übernommen. Zu den wichtigsten Aufgaben der archäologischen Forschung gehören das Auffinden archäologischer Objekte, die Rekonstruktion historischer Zusammenhänge sowie die Rekonstruktion fragmentarisch erhaltener Fundobjekte. Die Archäologie ist eng verbunden mit anderen Wissenschaften, z. B. der Philologie, den Geschichtswissenschaften und vor allem im angelsächsischen Kulturraum mit der Ethnologie. Moderne Archäologen arbeiten eng mit Naturwissenschaftlern aus den Bereichen Geologie, Physik und Chemie zusammen und bedienen sich moderner technischer Hilfsmittel und Verfahren, u. a. zur Altersbestimmung (siehe Verfahren zur Altersbestimmung; Archäometrie). Mit speziellen Gebieten, Aspekten und Perioden beschäftigen sich die mittelalterliche, die provinzialrömische (nördliche Randprovinzen des Römischen Reiches, u. a. Österreich, Süddeutschland, Schweiz, Rheinland, Frankreich, Großbritannien), die vorderasiatische, die indische, die chinesische (die Chinesen selbst betreiben schon seit dem 10. Jahrhundert Archäologie), die ägyptische, die nord-, mittel- sowie südamerikanische, die biblische, die christliche, die Kunst- und schließlich die Feld-Archäologie. Archäologie wird aufgrund ihrer Entstehungsgeschichte auch heute noch im deutschen Sprachgebrauch häufig mit der klassischen Archäologie, die sich vor allem mit der Erforschung der griechischen und römischen Kultur befasst, gleichgesetzt. Gemeinsam ist allen archäologischen Zweigen, dass sie durch Auswertung unterschiedlicher Quellen (Denkmäler, Bodenfunde, Schriftquellen) versuchen, ein Bild vergangener Kulturen zu vermitteln (Wirtschaft, Alltag, Siedlungswesen, Religion usw.). Weltweit bedeutende archäologische Fund- und Grabungsstätten sind u. a. Troja, Machu Picchu, Herculaneum, Pompeji, Xi’an (Terrakotta-Armee), Tell el-Amarna (Nofretete) und Rosette (Stein von Rosette). Die britische Regierung informierte Ende 1997 über den Fund einer Steinkreissetzung in Stanton Drew (Provinz Surrey), die vermutlich größer und mehrere Jahrhunderte älter ist als Stonehenge. Innerhalb einer äußeren Umrandung befinden sich hier neun kleinere, konzentrisch angelegte Menhirgruppen. In Deutschland gehören zu den derzeitigen Grabungsprojekten die Praetoriumsgrabung und die Domgrabung (beide in Köln). An Altertumsforschern sind hervorzuheben Heinrich Schliemann, Wilhelm Dörpfeld, Louis Leakey, Howard Carter, Jacques Boucher de Perthes, Henry Rawlinson, Christian Jürgensen Thomsen, Karl Otfried Müller und Arthur Evans.[1] Quelle: Microsoft
Encarta [1]"Archäologie," Microsoft® Encarta®
Enzyklopädie 2000. © 1993-1999 Microsoft Corporation. Alle Rechte
vorbehalten.
The fundamental challenge of the archaeologist is to make meaningful sense of the past from what little has survived; in the great majority of sites, only a minute fraction of what originally existed has survived, the size of that fraction depending on the ravages of climate, the kind of soil in which objects were deposited, how quickly they became buried, and whether they underwent any disturbance before or after burial. The age of a site is also a critical factor. At most sites, only durable inorganic objects survive—primarily stone, pottery, and certain metals. In other words, what is known as the archaeological record is a highly incomplete, hugely distorted sample of what once existed. Historical Background
It was in the 16th century that, in north-western Europe, some scholars began to recognize that information about the ancient past could be derived from the study of field monuments; a whole series of antiquaries in Britain, Scandinavia, and elsewhere started to visit and describe ancient monuments. In the 17th and 18th centuries this grew into a more systematic interest, accompanied by increasing numbers of excavations. While most digs were intended merely to retrieve objects from the ground, a few pioneers treated the work like a careful dissection, noting the relationships of artefacts to different layers of soil, and realizing that, in general, objects from upper layers must be more recent than those from layers below. It was really only in the early to mid-19th
century that archaeology took over from antiquarianism, in the sense
that it aspired to take a systematic and scientific approach to
the vestiges of the human past. This was the period when the great
antiquity of humankind was first established, through discoveries
in western Europe of stone tools in association with now extinct
animals, and eventually became generally accepted. By the end of
the 19th century, true archaeology was already a flourishing enterprise,
with many of the great figures of the early decades of the discipline
hard at work in the field—Flinders Petrie
in Egypt, Robert Koldewey at Babylon,
Heinrich Schliemann in the
Aegean, and General Pitt-Rivers
in Britain. For most of these pioneers, archaeology was no longer
a treasure hunt but a search for information, and a means of answering
specific questions about the past. Through the 20th century, thanks to the efforts
of a succession of major figures (such as Sir Mortimer
Wheeler in Britain and India, George Reisner and
Leonard Woolley in the Near East, Max Uhle and Alfred Kidder
in America, François Bordes and André Leroi-Gourhan in France) archaeology
has become a massive, multi-disciplinary undertaking, drawing on
the expertise of many fields, from geophysics and aerial
photography (see Photographic Techniques),
to zoology, botany,
chemistry, genetics,
and a whole gamut of sciences that can produce dates from archaeological
material or from the sediments that enclose it. There have been two major trends over time.
First, excavation has become far slower and more painstaking: instead
of cutting through archaeological layers indiscriminately with pickaxes,
as in the past, each layer is now carefully shovelled, scraped,
or brushed away, and the very soil is sieved so as not to lose any
scrap of information that the detritus might hold. The second is
that archaeologists are not only unearthing ever larger quantities
of material of all kinds but that, thanks to the development of
new techniques and scientific analyses, far more can be learnt from
this material. Take, for instance, a single potsherd. In the past,
a sherd would simply have been classed as a type, based on its shape,
material, and decoration, if any. Now, however, a detailed breakdown
of its raw materials can be obtained, enabling their source to be
pinpointed; one can learn at what temperature it was fired, and
with what material it was tempered; the pot can be directly dated
by the technique of thermoluminescence, and other methods can be
used to analyse the faintest traces of residues on its inner surface,
and thus show what it used to contain. In short, as archaeology
develops, it is doing much more with far less. Dating Methods Relative Dating Relative dating, which is based primarily on stratigraphy (the study of how layers or deposits accumulate in chronological sequence), simply involves placing objects, and by extension events and cultural periods, into an isolated historical sequence. For example, it could be shown that the Iron Age followed the Bronze Age, and that the Bronze Age was in turn preceded by the Stone Age; it could not, however, be established when these periods began and ended. The secondary basis of relative dating is typology—the grouping of objects into types that share the same attributes, be they material, shape, or decoration, or a combination of these. As a dating method, the value of typology rests on two basic concepts: that objects from a given time and place must share a recognizable style, and that changes in style are fairly gradual. Collections of different but contemporaneous objects can also be grouped together in an assemblage, and various assemblages arranged in sequences and compared with those from other areas. Historical Dating By these means certain objects, such as stones bearing inscriptions referring to events or rulers, or coins of the Roman and medieval periods that carry the name of a current ruler, and the archaeological context in which they are found, can be matched to a specific period. Of course, matching an object to a historical date does not necessarily date the layer in which that object was found—for example, a coin can be passed around or hoarded for decades or centuries—but it does at least give a maximum age for the layer: it cannot be older than the date on the coin (unless the coin is intrusive) but could on the other hand be much younger. Absolute Dating Varve Analysis and Dendrochronology Varve analysis and dendrochronology are two methods of absolute dating that are reliable but limited because they are very localized, that is, they can only be applied to restricted geographical areas. Varves are deposits of clay that were laid down annually by melting ice sheets. They vary in thickness from year to year, a warmer year causing increased melting and hence a thicker layer. By measuring the successive thicknesses of a series of varves and comparing the sequence with the pattern in other areas, long sequences can be linked together that stretch back thousands of years. Radiocarbon Dating Radiocarbon dating revolutionized archaeology, mainly because of its comparative accuracy and the fact that it can be applied to a range of organic materials from anywhere in the world, regardless of climate. It has established chronologies for areas that previously lacked timescales of any kind. However, the concentration of C14 in the atmosphere is now known to have varied through time, largely because of changes in the Earth’s magnetic field (see Earth: Magnetic Poles). Radiocarbon dates can be plotted against tree-ring dates to produce calibration curves, or graphs that show the changing degree of error in radiocarbon dates over time back to 7000 BC. Other Methods The Archaeological Record
Sites Artefacts Growing numbers of archaeologists are turning to wetland sites—in bogs, lakes, or other watery environments—where one can likewise find preserved the organic materials that have usually decayed and disappeared at sites in dry land. The most extreme kind of waterlogged site is, of course, to be found beneath the sea. Underwater archaeology has tackled drowned cities, sunken harbours, and shipwrecks. Since it is rarely feasible to lift an entire vessel to the surface to transport it to land, as in the case of the Mary Rose in Britain and the Vasa in Sweden, much of the archaeological work has to be done under water. This can be hazardous and difficult, as well as long and expensive, but the rewards are great, thanks to the yield of well-preserved organic remains, as well as new knowledge of shipbuilding, trade routes, and maritime traffic. Shipwrecks are invaluable time capsules, struck by disaster at one frozen moment in the past, in the midst of their everyday operations. Human Remains Experimental Archaeology
Many of the experimental procedures used
in the study of stone tools are also carried out when investigating
the technology of other materials and of later periods—such as woodwork,
fibres and textiles, pottery, glass-making, and different kinds
of metalworking. In fact this experimental archaeology has now become
a major sub-discipline. One of the longest-running projects is Butser
Hill Farm, in Hampshire, southern England, which was set up in 1972
with the aim of recreating an Iron Age farm in which a community
lived and carried out such tasks as hut-building, farming, butchering,
the storage of grain, metalworking, and making pottery and stone
tools with replicas of Iron Age equipment and by methods supposed,
from the archaeological record, to have been used during the Iron
Age. Ethnoarchaeology Environmental Archaeology
Subsistence—the quest for food—is the most fundamental necessity of human life, and archaeology has developed many ways to investigate the clues to what people ate. The vast majority of these clues take the form of animal and plant remains that may be found in a human occupation site, and that are studied by zoo-archaeologists and archaeo-botanists respectively. In recent years, sophisticated new chemical
techniques have been developed that can detect and often identify
food residues on tools and inside vessels. Chemical analysis of
residues in vessels has identified such substances as milk, cheese,
and fat. Evidence can also be recovered from the alimentary tracts
of preserved bodies or from human faeces. Teeth are made
of two of the hardest tissues in the body, so they usually survive
in good condition. Microscopic examination of the surface of human
teeth reveals abrasions and scratches that, through comparison with
the teeth of people such as the meat-eating Inuit or the vegetarian
Melanesians, can be related to meat or vegetation in the diet. Tooth
decay can also be informative, indicating a reliance on starchy
and sugary foods. The greatest breakthrough, however, has come
through the realization that chemical analysis of human bone collagen can reveal much about long-term diet. Different
categories of plants contain different ratios of certain isotopes
of carbon, or nitrogen, and when plants are eaten these ratios become
fixed in bone tissue. Analysis of bone collagen can show whether
marine or land plants predominated in the diet, and hence land or
marine resources of other kinds. When human bones from different
periods are available, the technique is useful for detecting change
through time. Archaeology of the Mind
It can be argued that rock art is the earliest form of proto-writing, since at times it certainly appears to have been used to record and transmit information. For the cognitive archaeologist the picture becomes much clearer where real scripts are available. Their decipherment is a highly specialized skill. While it is easy to take for granted the fact that many ancient scripts can now be read, this is only as the result of some notable breakthroughs; Egyptian hieroglyphs, cuneiform (the script used by ancient civilizations of Mesopotamia), and Linear B (used by the Minoan civilization) were all unreadable until their decipherment by Jean-François Champollion, German and British scholars, and Michael Ventris respectively. The decipherment of Maya hieroglyphs is still in its infancy, and the pictographic writing used by the Indus Valley Civilization remains the world’s most mysterious undeciphered script. However, while ancient texts provide a great
deal of valuable information about cognitive aspects of ancient
societies, they are a complement to archaeology rather than a substitute
for it. An entire area of cognitive archaeology is
taken up with archaeoastronomy, the study
of ancient knowledge of celestial phenomena. The subject really
comes into its own in later prehistory with the phenomenon of monuments
aligned in such a way as to interact with significant astronomical
events, such as the rising of the Sun at the solstice and equinox
(see Ecliptic). From
the prehistoric megalithic monuments
of western Europe (such as Stonehenge and Callanish) to major buildings in the Central and South
American civilizations (such as Tiahuanacu), such
alignments demonstrate a profound knowledge of, and importance attached
to, the movements of the heavens. Some cognitive aspects of society can also
be assessed from the existence of symbols of power, ranging from
giant statues of rulers down to rich clothing or body decoration.
Rare or precious materials are usually indicative of high status,
as are fine objects that are beautifully made but could never have
been used for their apparent purpose (friable axes, sheet-bronze
shields, wafer-thin stone spear-points). Burials containing such
prestige goods can plausibly be interpreted as those of rich and
powerful people, and serve to underline social hierarchy. Remarkable
examples include the tomb of Tutankhamen and the terracotta
army of the emperor Shi Huangdi. Religion is often
presumed to have been used as another means of reinforcing social
hierarchy. The importance of religion and the expense devoted to
it, in terms of human labour and raw materials, may be identified
in special buildings set apart for sacred functions, fixtures such
as altars, and the paraphernalia of ritual, such as gongs, bells, and lamps. Water
is often involved in rites, so pools or basins may be of significance;
and the sacrifice of animals or humans could be practised.
Cult images and symbols can be apparent, together with depictions
of people in what looks (to our eyes) like an act of adoration,
while votive offerings of food or objects (often broken or hidden)
may be found. Important religious buildings or centres are also
often associated with great wealth in terms of contents and decoration.
Settlement and Society
Determining what kind of settlement an archaeological
site represents is of primary importance, since type of settlement
is indicative of type of society. In order to interpret the material,
archaeologists have devised four broad social categories: bands, segmentary
societies (or tribes), chiefdoms, and states.Bands are small-scale societies of hunters,
gatherers, and fishers, usually numbering fewer than 100 people.
They often move around with the seasons, exploiting primarily or
exclusively wild resources, so their sites tend to be seasonally
occupied camps, together with smaller, more specialized activity
areas such as kill or butchery sites, or worksites for making tools,
often of stone. Depending on their surroundings, they live in cave
entrances or rock shelters, or construct temporary shelters of organic
materials such as wood, bone, or hides. The base camps are generally
more substantial than the temporary or specialized sites. This kind
of settlement is associated with the Palaeolithic period of the
Old World (see Stone Age), and the Palaeo-Indian period of the New
World (see Native Americans). Chiefdoms generally have a centre of power,
with temples, chiefly residences, and craft specialists. This permanent
ceremonial centre, designed for ritual, acts as a focus for the
population, but it is not a city with a bureaucracy: those are features
that are associated with the fourth and last stage. The distinction between chiefdoms and early
states is not always clear-cut. In developed
states, the ruler (a king or queen, sometimes deified) has authority
to establish laws and enforce them with an army. Society is stratified
into different classes, with farm-workers and poor urban dwellers
forming the lower stratum, craft specialists occupying an intermediate
position, and priests and relatives of royalty forming the ruling
class. Because taxes
are levied, a bureaucracy is required. The complex redistribution
of tribute and revenue to government, army, and craft specialists
is one of the distinguishing features of states. An urban settlement pattern, with a large
population centre of more than 5,000 inhabitants and with large
public buildings and temples, is indicative of a state. A settlement
hierarchy, with the capital at the heart of a network of subsidiary
centres and small villages, can also often be discerned. Archaeologists normally obtain information
about settlement patterns from a thorough study of what has already
been found in an area over many years. However, in regions where
a thorough picture is required, surveys are carried out by having
a territory walked systematically by a team in order to record all
archaeological traces that are visible on the surface of the ground.
The concentrations of material, and their type, give some indication
of the kind of sites involved, their size, timespan, and number,
and, in some cases, of the hierarchy of settlements. They may be
given provisional labels such as regional “centre”, “local centre”,
“village”, “hamlet”, “homestead”, “base camp”, or “specialized activity
area”. In a cave or rock shelter once occupied by
mobile bands, the occupation deposits may be deep, having built
up over centuries or even many millennia, so that excavation needs
to focus primarily on the superimposed layers, and how their contents
change through time. By contrast, open-air sites left by hunter-gatherers
tend to be far less substantial, with little depth of stratigraphy,
so that the horizontal aspect is the focus of archaeological attention,
tracing the distribution of fireplaces, other features, and artefact
clusters. In rare cases where a single, short phase of occupation
can be distinguished at a site, it is even possible to gain some
insights into precisely what activities were carried out, often
in discrete areas, by observing the location of artefacts, toolmaking
debris, animal bones, and so forth. In settlements occupied by segmentary societies,
survey and excavation are the basic approaches to locating sites
and determining their layout and extent. In a village, some structures
are usually excavated completely, with others being sampled to gain
some idea of the range of different structures that may be similar
dwellings or more specialized buildings. Within the dwellings, it
may be possible to recognize areas used for cooking, sleeping, or
eating, and perhaps different areas used by males and by females. The analysis of grave goods or the degree
of elaboration in tombs can reveal much about incipient differentiation
in social status in segmentary societies, although it is not always
easy to distinguish achieved status from inherited status. However,
if children are buried with great wealth, it is reasonable to suppose
that they inherited that wealth rather than acquired it. Another
major source of information for these societies is their public
monuments, many of which must have required the mobilization of
large numbers of people drawn from a large area. This scale of endeavour,
and the very existence of major ritual centres, seems to mark the
transition from the simple, egalitarian societies of the first farmers
to the more hierarchical chiefdoms that followed. Another approach to studying the change from
segmentary societies to more complex systems is through examining
craft specialization. In segmentary societies, craft production
was organized primarily at household level, and village sites may
be found to contain pottery kilns, or slag
from metalworking. However, it is in the more centralized
societies of chiefdoms and states that one can see whole quarters
of towns and cities devoted almost entirely to such specialized
crafts as stoneworking, potting, leather-working, textiles, brewing, metalworking
and glass-working. Naturally, the task of assessing settlement
and society is far easier for those periods and cultures where documents
or even maps exist. For example, thousands of inscribed tablets
and other documents relating to civilizations of the Near East,
Egypt, China, the Aegean, and the Classical world detail relationships
between different sites and regions, as well as aspects of their
economy, laws, royal edicts, and public announcements. From the
Sumerian society of Mesopotamia, for example, hundreds of tablets
from temples list fields, the crops harvested in them, craftspeople,
and dealings in goods such as grain and livestock. Where written texts are missing (as in most
chiefdoms) or inadequate (as in most states), the hierarchy of sites
can only be deduced by archaeological means. For example, a capital
city or principal centre can be identified from its size, and from
signs of central organization such as an archive, a mint, a palace
and major religious buildings, or fortifications. It can sometimes
be difficult to establish the precise function of large and (presumably)
public buildings; temples, for example, can have a social as well
as a religious function. Other aspects of cities-such as the areas
for specialist artisans, or the differences between rich and poor
housing-are easier to identify. Indeed, one of the fundamental distinguishing
features of centralized societies is the disparity between rich
and poor, not simply in terms of basic wealth but also in terms
of access to resources, facilities, and status: in other words,
in social ranking. New Directions In America, one of this century’s most influential thinkers was the anthropologist Julian Steward, who brought to explanations of culture change his understanding of how living cultures work. He focused not only on how cultures interact with each other, but also on how the environment could cause cultural change. The British prehistorian Graham Clark, from the 1930s onward, also developed an ecological approach that departed from the traditional artefact-dominated archaeology of his contemporaries; his emphasis on how human populations adapted to their environments led him to collaborate with specialists in many disciplines who could identify plant and animal remains and reconstruct past environment and subsistence in great detail. This pioneering work laid the foundations for an entire branch of modern archaeology. By the 1960s, this kind of scientific archaeology
was well established. With the availability of absolute dating methods,
the aim of research turned away from chronology to focus instead
on much more challenging questions. Many younger researchers began
to deride the simplistic explanations (such as migrations, invasions,
diffusion, or vaguely defined influences) that had traditionally
been put forward to explain social of cultural change. The so-called
“New Archaeology” of the 1960s demanded that every argument be based
on a framework of logic, and on sound, testable assumptions. Emphasis
was placed firmly on rational explanation rather than description.
Cultures were analysed as systems and subsystems, and great attention
was devoted to relations with the environment, with subsistence
and the economy, and to interactions between different social units
in order to help explain developments through time, and from there
help establish general principles that, through examination of the
archaeology record, could be applied to human history and prehistory. Conclusion Contributed By: Quelle: Microsoft Encarta [1]"Archaeology,"
Microsoft® Encarta® 99 Encyclopedia. © 1993-1998 Microsoft
Corporation. All rights reserved. Archeologia Disciplina che studia le civiltà antiche sotto
il profilo storico e artistico (dal greco archâios, "antico"
e logía, "studio", letteralmente "studio del passato").
Alcuni studiosi hanno definito l'archeologia come lo "studio
sistematico dei resti materiali della vita umana nell'antichità";
altri intesero l'archeologia come "la ricostruzione della vita
di popoli antichi". Negli Stati Uniti la disciplina è sempre
stata considerata una branca dell'antropologia e
quindi intesa come lo studio delle manifestazioni materiali delle
culture umane. Le prime generazioni di archeologi – tese anche a
ricostruire una successione storico-cronologica nell'ambito delle
civiltà prese in esame – studiavano un vaso antico per datare una
certa cultura o per il suo valore estetico, mentre l'archeologia
antropologica ne fa un oggetto di analisi per comprendere il pensiero,
i valori e la cultura di chi lo ha fabbricato. Per l'attenzione rivolta alle manifestazioni
materiali durevoli, l'archeologia si è dedicata soprattutto all'antichità;
recentemente, tuttavia, la ricerca è stata estesa a periodi più
prossimi, quali il Medioevo e l'era industriale dei secoli XVIII
e XIX e, sporadicamente, persino a materiali moderni, come i rifiuti
urbani e le colline artificiali. La moderna archeologia è collegata
a molti altri campi di ricerca. Ad esempio, per stabilire una cronologia, gli
archeologi spesso usano metodi di datazione ricavati
da altre discipline: la datazione tramite il carbonio 14, propria
della fisica nucleare; le tecniche di datazione geologiche; le tecniche
per la valutazione dei resti fossili della fauna, proprie della
paleontologia. Per
ricostruire gli antichi modi di vita, si ricorre spesso a procedure
usate in sociologia, demografia, geografia, economia e
scienze politiche. Storia Questi studi furono possibili grazie all'opera di geologi come Charles Lyell, che tra il XVIII e il XIX secolo liberò lo studio della storia della Terra dai limiti di una cronologia biblica che, facendola cominciare dalla creazione divina nel 4004 a.C., la racchiudeva in un periodo di 6000 anni. Quasi contemporaneamente, la decifrazione dei geroglifici sulla stele di Rosetta e della scrittura cuneiforme persiana dell'iscrizione trilingue di Behistun (rispettivamente opera dell'egittologo francese Jean-François Champollion e dello studioso inglese Henry Rawlinson) diedero fondatezza storica allo studio delle civiltà bibliche. Nuove tendenze La New Archaeology
Metodi e tecniche Il lavoro dell'archeologo si distingue in varie
fasi successive: raccolta dei dati; descrizione e analisi preliminare;
interpretazione. Raccolta dei dati La ricerca sul campo è preceduta dalla consultazione della letteratura esistente: testi antichi, studi storici, geologici e ambientali sull'argomento, cui fanno seguito sopralluoghi tesi a localizzare siti per la raccolta del materiale. In passato si trattava di scoperte fortuite, ricerche storiche ed esplorazioni a piedi per identificare i siti, ma intorno al 1950 la fotografia aerea fornì un nuovo strumento di ricognizione. Fin dagli anni Settanta si sono aggiunte sofisticate tecniche quali lo studio del terreno tramite radar, sensori a raggi infrarossi, misurazioni della resistività elettrica, magnetometri protonici e studi a distanza via satellite; nel campo dell'archeologia sottomarina, l'introduzione di sonar e strumenti di individuazione elettronica ha enormemente aumentato le possibilità di reperire relitti di navi. Idealmente, l'obiettivo è quello di trovare siti in cui la stratificazione del materiale permetta di stabilire una chiara cronologia e la presenza di sufficienti informazioni contestuali consenta di ricostruire un intero sistema culturale per ciascun livello . Descrizione e analisi preliminare Definizione del contesto culturale Interpretazione Le testimonianze archeologiche Medio Oriente Mesopotamia Gli scavi condotti dal 1949 al 1963 dagli archeologi
britannici a Nimrud portarono alla luce centinaia di pannelli d'avorio
finemente intagliati (decorazioni per mobili), saccheggiati dagli
eserciti assiri. Un'équipe tedesca scavò (1903-1913) le rovine della
capitale assira, Ashur, recuperando le vestigia sovrapposte di templi
e palazzi in mattoni costruiti tra il III millennio a.C. e il III secolo d.C. Tali strutture fecero conoscere
la cultura dell'antica Assiria e la sua dipendenza
da Babilonia, arricchendo inoltre le informazioni storiche grazie
a numerose iscrizioni. Un'altra équipe tedesca, guidata da Robert
Koldewey, si dedicò tra il 1899 e il 1914 a Babilonia, portando
alla luce la pianta della città all'apice della potenza sotto Nabucodonosor II. La porta
di Ishtar, ricoperta di mattonelle vetrificate blu e animali mitologici
a rilievo, il tempio di Marduk, il palazzo reale, le mura e un ponte
che attraversava l'Eufrate costituiscono
le maggiori scoperte della spedizione. Nel 1877 il console francese Ernest de Sarzec
trovò splendide statue del re sumero Gudea (2144-2124 ca. a.C.) nell'antica città di Lagash (l'attuale
al-Hiba, Iraq), testimonianza dell'alto livello della cultura locale
fiorita nel periodo intorno al 2130 a.C. Questo ritrovamento risvegliò l'interesse per la civiltà
sumerica: le ricerche condotte da un'équipe statunitense a Nippur
(Iraq) nel 1887 portarono alla luce migliaia di tavolette cuneiformi
che risultarono essere composizioni letterarie, mentre Leonard Woolley
scoprì a Ur (1922-1934)
tombe riccamente arredate appartenenti a re sumeri (2500 ca. a.C.) e abitazioni
(1800 ca. a.C.).
A Mari (l'attuale Tell Hariri) sul medio Eufrate, l'archeologo francese
André Parrot dissotterrò un grande palazzo del 1800 a.C., oltre a edifici e sculture del
III millennio. Le scoperte tedesche a Uruk (l'attuale
Warka) condotte a partire dal 1928 hanno rivelato la perizia di
architetti e artigiani del 3500 a.C.,
nonché la più antica scrittura conosciuta. Gli studi condotti dopo
la seconda guerra mondiale hanno continuamente arricchito la conoscenza
di tutte le fasi della storia mesopotamica, e in particolare di
quella più antica, tra il 6000 e il 3000 a.C.,
alla quale risalgono i primi insediamenti babilonesi. Gli studi dei resti degli imperi partico e sassanide
(250 a.C.
- 650 ca. d.C.)
hanno permesso di scoprire palazzi e templi a Hatra, Ctesifonte e
Kish, mentre le ricerche in siti islamici, come Samarra e Wasit,
hanno permesso il restauro delle strutture architettoniche. Egitto Nella prima metà del XX secolo l'Egitto restituì
un gran numero di tesori sepolti imponendosi, per l'eccezionalità
stessa degli oggetti, all'attenzione di un vasto pubblico non specialistico
(basti pensare alle vicende che ebbero protagonista Howard Carter). Dal 1960 le esplorazioni nel Sud del paese hanno localizzato
siti in cui popolazioni del tardo Paleolitico coltivavano
l'orzo: il più antico esempio di agricoltura sul fertile suolo del
Nilo. Le
successive culture neolitiche svilupparono
l'agricoltura, la ceramica e la tessitura, culminando nella cosiddetta
fase di Tasa, che confluì nel primo periodo di lavorazione del metallo
o fase di Badari. A questo periodo risale il primo utilizzo del
rame e la prima produzione di ceramica rossa e nera tipica dell'Egitto
più antico. Gli scavi di Petrie (1894-95), che rivelarono 3000 tombe
a Naqada, portarono alla luce il periodo immediatamente precedente
l'inizio della storia egizia (3400 a.C.), mentre
studi successivi differenziarono la cultura del Sud da quella del
Nord, dove influenze dell'Asia occidentale – e forse una razza diversa
– stimolarono progressi nella produzione di ceramica (decorata con
figure umane e imbarcazioni) e nella lavorazione del metallo. Al 3000 a.C. risale una serie di tavole in ardesia per cosmetici
che recano incisioni con scene di battaglia e di caccia, teste di
mazza e impugnature in avorio e pietra che rivelano legami con altre
culture del Vicino Oriente e i più antichi geroglifici. Gli scavi
più recenti hanno portato alla luce una documentazione relativa
ai periodi predinastico e dinastico antico. Con l'emergere di famiglie
regnanti, appaiono anche le prime tombe riccamente arredate, come
mostrano le necropoli di Naqada, Abido e
Saqqara. Le
grandi tombe in mattoni (mastaba) di Saqqara furono sostituite da
piramidi in
pietra, dapprima a gradoni e poi rivestite di blocchi lisci, come
quella di Cheope a
Giza; sebbene
siano stati depredati dei loro tesori molto tempo fa, questi monumenti
testimoniano la perizia degli scalpellini e l'alto livello raggiunto
dall'ingegneria del tempo. Fino a poco tempo fa l'archeologia dell'antico
Egitto si è concentrata su tombe e templi, sia
perché quasi tutti i siti di antiche città sono ancora occupati
dall'uomo, sia perché le sepolture venivano collocate nel deserto,
dove grazie al clima secco i materiali organici si sono conservati.
Statuette in legno raffiguranti persone impegnate in attività domestiche,
dipinti, incisioni parietali e utensili trovati nelle tombe permettono
una visuale più completa della vita nell'antico Egitto rispetto
ad altre civiltà. La tomba di Tutankhamon è
certamente la più ricca. La maggior parte dei suoi tesori è esposta
al Museo egizio del Cairo. Centinaia di altre tombe, databili a
partire dalla I dinastia, hanno permesso di ricostruire lo stile
di vita dell'aristocrazia così come quello del popolo. Nei pressi delle tombe reali nella Valle
dei Re si trova un villaggio dove vissero generazioni di intagliatori
di tombe e artigiani. Scavato secondo criteri scientifici, ha conservato
un'eccezionale documentazione complementare a quella proveniente
dalle tombe: nelle case sono stati rinvenuti appunti scritti su
cocci di ceramica o schegge di pietra, che permettono di identificare
alcuni intagliatori e le loro case, raccontandoci del loro lavoro,
di quello che mangiavano e delle loro credenze religiose. Originali
idee religiose spinsero Akhenaton, il
faraone "eretico", a stabilire una nuova capitale ad Akhetaton
(l'attuale Tell el-Amarna). Il ritrovamento fortuito di circa
400 tavolette d'argilla scritte in babilonese (vedi Lingua accadica), che risultarono essere lettere riguardanti le relazioni
con il Medio Oriente tra il 1375 e il 1330 a.C., richiamarono nel 1887 l'attenzione
sul sito, dove gli scavi rivelarono abitazioni per lavoratori e
alcune residenze appartenute a famiglie benestanti. Il periodo è
caratterizzato da forme artistiche insolitamente naturalistiche,
esemplificate nei molti ritratti della regina Nefertiti, il più noto
dei quali, una testa, è conservato agli Staatliche
Museen di Berlino. Le ricerche presso i grandi templi di Karnak e
Luxor hanno
evidenziato una sequenza nelle fasi di costruzione e nelle modifiche,
e la scoperta di blocchi scolpiti riutilizzati da costruttori successivi
ha rappresentato un enigma per gli studiosi. Ramesse II e
i suoi successori vissero a Pi-Ramesse nel delta del Nilo; i primi
archeologi cercarono la città a Pelusium e poi a Tanis, poiché qui
avevano trovato un gran numero di pietre con inciso il nome del
faraone, ma poi scoprirono che i monumenti erano stati trasportati
a Tanis tra l'XI e l'VIII secolo a.C., quando
la città fu per qualche tempo capitale. Recenti ricerche hanno suggerito
che le pietre di Ramesse II provenissero da Qantir, 29 km più a
sud, dove il faraone doveva certamente avere un palazzo. Qantir
fu infatti poi identificata come il sito di Pi-Ramesse. Gli archeologi hanno rinvenuto materiale proveniente
dall'Egeo appartenente al periodo tra il XV e il XIII secolo a.C.; l'associazione
tra il vasellame miceneo e le tombe di faraoni è fondamentale per
lo studio della Grecia arcaica. Vari reperti provano la presenza
in Egitto di mercanti, mercenari e persino turisti greci dal VII
secolo a.C. In seguito
alla conquista da parte di Alessandro Magno, il greco
cominciò a sostituirsi alla lingua egiziana, come dimostrano migliaia
di papiri, databili
dal millennio seguente, trovati nelle città intorno al lago Faiyum
(Birket Qarun) presso Il Cairo. Oltre a descrivere dettagliatamente
lo stile di vita, questi documenti costituiscono anche la fonte
delle più antiche copie di testi greci e della Bibbia. Siria, Palestina, Giordania Edifici monumentali di età ellenistico-romana, ancora perfettamente conservati in Siria e in Palestina, hanno a lungo richiamato l'attenzione degli studiosi. A Petra, la capitale dei nabatei (in Giordania), tombe scavate nella roccia mostrano una mescolanza di motivi orientali e greci, presenti anche a Palmira, una località commerciale siriana, dove scavi estensivi hanno portato alla luce, come in altre città della zona, la pianta urbanistica romana. Costruzioni tardoromane, chiese bizantine, sinagoghe ed edifici islamici sono spesso decorati con pavimenti a mosaico. La Grande Moschea di Damasco sorge sul sito di un tempio romano e di un'antica cattedrale cristiana; il cortile è decorato con mosaici raffiguranti giardini e costruzioni lungo un fiume. Raffinati esempi della più antica architettura musulmana e di mosaici si trovano nella villa omayyade (740 ca. d.C.) a Khirbet al-Mafjar, vicino a Gerico, e nei castelli nel deserto siriano. Gli scavi, patrocinati da enti governativi di Siria, Libano, Giordania e Israele, continuano a fruttare nuove scoperte. L'Arabia è l'area archeologicamente meno conosciuta.
Selci del Paleolitico sono state rinvenute in diversi luoghi, ma
scarso è il materiale che precede la ceramica di tipo ubaide mesopotamico
(4000 ca. a.C.).
Un intervallo di circa 3000 anni precede il periodo seguente a noi
noto, quando le città sudoccidentali si arricchirono grazie al commercio
di incenso. Scavi ad Aden e nello Yemen hanno portato alla luce
templi in pietra, iscrizioni in arabo del Sud e oggetti in metallo,
testimonianze degli scambi con Roma e l'India. Europa Grecia Recenti scavi a Creta hanno restituito abbondante materiale dei primi anni dell'età del Ferro, per la quale mancano fonti scritte. In Sicilia e nell'Italia meridionale è stata portata alla luce ceramica che mostra evidenti relazioni con la cultura greca continentale a partire dalla tarda età del Ferro. Particolarmente abbondante è la ceramica proveniente da Atene e da Corinto. È soprattutto Atene a fornire il più importante contributo per la conoscenza archeologica della Grecia, sulla base della ricchezza letteraria tramandata nei secoli, della notevole abbondanza di materiale, quali sculture, statuette fittili, ceramica, gioielli, monete, utensili e opere architettoniche che ne illustrano la civiltà. Altri siti esplorati sono Corinto e Sparta, potentissime città-stato, Olimpia e Delfi, i grandi santuari scavati da tedeschi e francesi a partire dal tardo XIX secolo, e, più recentemente, le vaste necropoli intorno a Vergina e la città di Pella, dove si sono potute raccogliere numerose informazioni sull'ascesa del reame di Macedonia, i cui re Filippo e Alessandro portarono la civiltà ellenica nel Mediterraneo orientale e nell'India nordoccidentale. L'archeologia romana è stata suddivisa in diverse fasi: l'età del Ferro a Roma, che abbraccia approssimativamente lo stesso periodo del mondo greco; il periodo arcaico in cui a Roma vigeva la monarchia (fino al 509 a.C.); il periodo repubblicano, che si fa terminare convenzionalmente nel 31 a.C.; l'impero, la cui nascita coincide con la vittoria di Ottaviano (il futuro imperatore Augusto) sui suoi rivali e il consolidamento del potere nelle mani di una sola persona. Per secoli l'attenzione si è concentrata sulle vaste rovine della Roma imperiale e sulle numerose fonti letterarie, ma le campagne di scavo del XX secolo hanno portato alla luce testimonianze dell'età del Ferro e dell'età repubblicana. Sul colle Palatino è stato trovato un modesto insediamento composto di semplici capanne che, unendosi gradatamente ad altri centri, formò una città in grado di spodestare gli etruschi del controllo sull'Italia centrale. La crescente importanza di Roma è testimoniata dal crescente numero di monumenti nell'Urbe, dove si affermò uno stile architettonico che univa motivi provenienti dal mondo greco con forme locali. Uno dei più importanti contributi di Roma alla storia dell'architettura fu l'invenzione del calcestruzzo, che permise di variare il tradizionale sistema rettilineo colonna-architrave con strutture curvilinee, come si può osservare nella cupola del Pantheon. La testimonianza più sorprendente e completa del periodo della tarda repubblica e dell'inizio dell'impero proviene da Pompei e da Ercolano, le città a sud di Napoli sepolte dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Scoperte nel XVIII secolo e tuttora in corso di scavo, esse forniscono preziose informazioni su ogni aspetto della vita in una città di provincia così come nella capitale, contribuendo inoltre, grazie alla ricchezza degli affreschi di Pompei, alla classificazione cronologica della pittura romana. Le ricerche archeologiche hanno mostrato, nonostante le differenze regionali, una sorprendente uniformità topografica dei centri urbani nel territorio dell'impero: una struttura a griglia, un complesso pubblico che comprendeva la consueta basilica (un edificio rettangolare coperto adibito a diverse funzioni), templi su piattaforme rialzate, enormi edifici termali, palestre, stadi, teatri, biblioteche, mercati all'aperto e al coperto, un acquedotto pubblico e un sistema fognario. L'esplorazione di questi centri ha permesso di ricostruirne la vita quotidiana e la società sino alla fine dell'antichità e agli inizi del Medioevo. Vedi anche Pianificazione urbana; Foro; Arte e architettura romana. Altre aree europee La cultura di Hallstatt (dal
nome di un villaggio austriaco) designa il primo stadio (750-450
ca. a.C.) della
civiltà dell'età del Ferro nell'Europa centrale e sudoccidentale.
Scavi di tumuli hanno rivelato elaborate sepolture corredate di
ciotole, gioielli e armi in metallo, nonché oggetti di lusso provenienti
dalla Grecia e persino carri. Tali deposizioni dimostrano l'interesse
per l'ostentazione della ricchezza da parte delle locali aristocrazie,
in una società stratificata avviata verso un'economia mercantile
relativamente complessa. Lo stadio successivo, che comprende l'Europa
centrale e nordoccidentale, prende il nome di cultura
di La Tène (450-58 ca. a.C.), da un
lago in Svizzera dove fu scoperto un gran numero di armi, utensili
e gioielli. I motivi ornamentali sono spesso astratti e curvilinei,
in parte derivati da prototipi mediterranei. Insieme alle impressionistiche
forme zoomorfe derivate dall'arte scita, essi costituiscono uno
stile che precorre quello "barbarico" che fiorì durante
le grandi migrazioni dei primi secoli dell'era cristiana. Asia
Asia sudoccidentale Circa 25.000 anni fa la lavorazione della pietra
progredì verso la produzione di piccoli utensili di forma geometrica
(microliti) usati per tagliare, raschiare, forare e incidere, rinvenuti
sia in accampamenti provvisori sia in insediamenti stagionali. Le
costruzioni variano regionalmente da tende a capanne in legno o
bambù, col tetto di paglia e fango; intorno al 5000 a.C.
nella valle del Gange si fabbricavano ceramica, bracciali e anelli.
La presenza di utensili in ferro presso gruppi di cacciatori-raccoglitori
di età successive, come a Langhnaj, vicino ad Ahrnadabad, indica
relazioni con società più progredite sul piano tecnologico e sociale;
ci sono inoltre prove di coltivazioni di riso a Koldihwa (valle
del Gange) anteriori al 5000 a.C. A Mehrgarth,
vicino a Sibi (Pakistan), in un antico villaggio con strutture in
mattoni anteriori al 6500 a.C.,
sono stati identificati resti di grano e orzo e di animali domestici;
gli abitanti si dedicavano inoltre alla realizzazione di cesti,
ornamenti personali in pietra e rame e, dopo il 5000 a.C., di ceramica. Le loro necropoli sono situate all'interno
dei villaggi; in alcune tombe sono stati trovati oggetti di artigianato
e ossa di giovani capre. All'inizio dell'età del Bronzo (5000-2500 a.C.) emersero
nelle regioni nordoccidentali gruppi di agricoltori delle culture
Amri, Sothi e Kot Diji (così nominate sulla base dei rispettivi
luoghi di ritrovamento in Pakistan) che vivevano in piccoli villaggi
di mattoni e intrattenevano scambi commerciali. Ciascun gruppo aveva
un proprio stile ceramico e produceva oggetti in pietra, osso, conchiglia
e metallo. Sebbene presentino elementi in comune con la civiltà della valle dell'Indo, non
ci sono prove che ne fossero i precursori; alcune di queste culture
continuarono a esistere, fino a diventare coeve alla civiltà della
valle dell'Indo. La civiltà della valle dell'Indo (2500-1700 a.C.), conosciuta anche come cultura
di Harappa dal nome dell'antica omonima città,
occupava tutta la valle del fiume. L'altro grande centro è rappresentato
da Mohenjo-Daro, a
sud dell'odierna Larkana, in Pakistan, scavato dagli inglesi negli
anni Venti. Le città appaiono caratterizzate da una comune cultura,
che esprime manufatti simili: ceramica rossa con motivi neri, gioielli,
utensili in metallo e sigilli recanti iscrizioni non decifrate.
Tutti gli insediamenti presentano edifici pubblici e una disposizione
urbanistica regolare, sebbene manchino esempi espliciti di templi,
palazzi o necropoli reali. Dopo il 2000 a.C., una serie
di cambiamenti climatici provocò l'abbandono di numerosi insediamenti,
soprattutto urbani, a favore di piccoli centri agricoli più a est
nella valle e a sud-est, nella regione di Gujarat. Sebbene si abbia
notizia di alcuni grandi insediamenti della fase tarda di questa
cultura, non sono ancora stati condotti scavi. La fase successiva fu caratterizzata dall'emergere
di un'organizzazione statale, di utensili in ferro e di almeno due
nuovi tipi di ceramica: la ceramica grigia dipinta (1100-300 a.C.), fabbricata
da popolazioni che vivevano in villaggi di capanne e case di mattoni
crudi, e la ceramica nera lucida del Nord (500-100 a.C.), prodotta nel periodo in cui fu
fondato l'impero Maurya. Vedi anche Arte e architettura
indiana. Cina Nella caverna di Zhoukudian, presso Pechino,
sono stati trovati resti di Homo erectus databili a 500.000 anni
fa, ossa animali, oggetti in pietra per tagliare e raschiare oltre
a semplici focolari, che rappresentano la più antica prova dell'uso
del fuoco da parte dell'uomo (se si escludono alcune testimonianze,
limitate e alquanto controverse, provenienti dall'Africa). Nell'Asia
centrale o sudorientale sono stati trovati i più antichi resti di
Homo erectus, databili a 1.800.000 anni fa. Scarsi sono i dati che
indicano la presenza di gruppi di cacciatori-raccoglitori del tardo
Pleistocene: solo
a nord si è trovato qualche sito, come Sjaraosso-gol, in un'area
che circa 30.000 anni fa era occupata da gruppi che vivevano in
tende vicino a fonti d'acqua e si servivano di utensili in pietra.
Dopo questo periodo tali insediamenti si diffusero soprattutto nel
Sud, dove gli abitanti dapprima sfruttarono piante e animali lacustri
e in seguito si dedicarono all'agricoltura. La prima coltivazione agricola si data in Cina
dal 7000 al 5500 a.C.
nella valle dello Yangtze, a Pongtonshan; tra il 5000 e il 3000
ca. a.C. fiorì
la cultura Ma-xia-pang nella regione del lago Tai-hu, a est di Shanghai,
dove sono state individuate abitazioni rettangolari in legno raggruppate
su alture o su collinette artificiali nei pressi di corsi d'acqua.
Si coltivava riso, tribolo e zucche e, sebbene le attività di caccia
e di raccolta fossero ancora importanti, si diffuse l'allevamento
di cani, bufali e maiali. Oltre ai consueti oggetti in pietra sono
state trovate asce, zappe d'osso, vasellame e utensili in legno,
bambù e corno. Contemporaneamente, in una regione paludosa a sud
di Shanghai, si sviluppò la cultura Ho-mu-tu, caratterizzata da
palafitte di legno e vasellame con motivi a cordone, di cui sono
state trovate varianti in tutta la Cina. Nel 5000 a Taiwan un gruppo
simile si dedicava alla pesca, alla raccolta di crostacei e all'agricoltura.
Simili gruppi di agricoltori si diffusero intorno al 3000 a.C.
nel Sud e nell'Est della Cina, dove gli scavi di aree di necropoli
hanno rivelato l'esistenza di società divise in classi che continuarono
fino all'età del Bronzo. Nella valle del Fiume Giallo, nel Nord-Ovest
della Cina, sono stati trovati villaggi della cultura Yang
Shao (che potrebbero risalire al V millennio a.C.), la cui
popolazione si nutriva di piante e di animali selvatici, ma coltivava
anche miglio e allevava cani e maiali. Oltre all'agricoltura, la
popolazione si dedicava all'allevamento dei bachi da seta, alla
tessitura, all'intaglio della giada e, nelle fasi successive, alla
produzione di ceramica decorata; data la stretta somiglianza dei
manufatti, si ipotizza l'emergere di gruppi socioeconomici di artigiani
specializzati. In seguito a complessi cambiamenti sociopolitici,
fiorì nella Cina settentrionale la cultura di
Longshan, caratterizzata da insediamenti più grandi e stabili, le
cui ampie mura indicherebbero frequenti conflitti, confermati anche
dalla presenza di numerose armi. Per la prima volta si hanno segni
di scrittura (simboli su ossa divinatorie), mentre la qualità degli
oggetti, tra cui la fine ceramica nera, e i diversi corredi funebri
suggeriscono una società socialmente stratificata. La cultura di Longshan lentamente si evolse
nella prima civiltà cinese, che comprende le dinastie Xia e Shang. La
maggior parte delle informazioni su questo periodo proviene dai
siti nei pressi di Zhenzhou. Presso Anyang, gli scavi del centro
amministrativo e rituale di Xiaotun e della necropoli reale di Xibeigang
hanno portato alla luce splendidi prodotti artistici che suggeriscono
il notevole potere politico ed economico della nobiltà Shang. I
tratti essenziali della civiltà cinese erano già emersi al momento
in cui, verso la fine del I millennio a.C. emerse la dinastia Zhou (vedi
Arte e architettura cinese). Altri paesi asiatici Il Giappone fu abitato durante il Pleistocene e oggetti in pietra simili a quelli delle altre culture asiatiche coeve sono stati trovati in numerose località. Dopo il 1100 a.C., gruppi di cacciatori-raccoglitori, noti con il nome di Jomon, iniziarono la coltivazione di riso e orzo; vivevano in piccoli villaggi di case semisotterranee, dove si è trovato vasellame databile al 14.000 a.C., che costituisce il più antico vasellame conosciuto. Di fattura estremamente fine, ma risalente al 5000 a.C., lo stesso tipo di vasellame Jomon è stato trovato sull'isola di Honshu in vasti raggruppamenti di case di legno. Al periodo Jomon, durato fino al 350 a.C., seguì il periodo Yayoi, durante il quale si andò formando la tradizionale cultura giapponese (vedi Arte e architettura giapponese). Le Americhe Lo stadio litico Gli sporadici reperti degli utensili del Litico mostrano un generale progresso, nel corso di 20.000 anni, da pietre e ossa scheggiate a punte a forma di foglia e a lame lavorate su due facce, fino alle punte affusolate usate dalle popolazioni Clovis per uccidere mammut e altra grande selvaggina sino alla fine del Pleistocene; in alcune aree, come nella Terra del Fuoco, lo stadio litico è tuttavia durato fino in epoca storica. Lo stadio arcaico
Durante questo stadio molte popolazioni dell'intero continente americano si adattarono alla vita sulla costa, come mostra il ritrovamento di grandi tumuli di conchiglie. Tuttavia è possibile riscontrare numerose differenze regionali tra le popolazioni costiere del periodo arcaico. I popoli del Pacifico nordoccidentale usavano l'ardesia levigata e costruivano imbarcazioni; in California divennero raccoglitori di semi e crostacei; sulla costa atlantica del Nord America usavano pugnali d'osso e ardesia levigata e seppellivano i morti con complesse cerimonie; nell'America centrale costruivano barche con le quali potrebbero aver raggiunto le Antille; in Perù sfruttavano alternativamente le regioni interne e le zone costiere a seconda delle stagioni.
Molto diverse erano invece le popolazioni delle regioni desertiche sudoccidentali degli Stati Uniti e degli altipiani del Messico e del Perù. Sebbene siano anch'essi da considerare come popoli raccoglitori, le loro condizioni ambientali consentivano la coltivazione delle piante e il ciclo stagionale delle loro attività necessitava l'immagazzinamento delle derrate. Alcuni di loro, di conseguenza, cominciarono a coltivare vegetali, sviluppando poi la vita in villaggi e la produzione di vasellame, due aspetti caratteristici dello stadio successivo, il periodo formativo. Lo stadio formativo
Tra i popoli delle Grandi Pianure degli Stati Uniti e del Canada lo stadio formativo cominciò più tardi che altrove, addirittura nell'era cristiana. Queste popolazioni utilizzavano vasellame non cotto né decorato, ma non praticavano l'agricoltura, basando la propria sussistenza sulla caccia al bisonte. Solo lungo il fiume Missouri si svilupparono grandi villaggi agricoli prima dell'epoca storica. Il vero stadio formativo si trova soprattutto in America centrale, nell'area compresa tra il Messico e il Perù, dove le popolazioni svilupparono la vita in villaggi, costruirono piramidi, realizzarono vasellame finemente dipinto e statuette d'argilla. Nell'area centrale queste culture sfociarono nelle complesse civiltà degli stadi successivi, mentre nelle zone periferiche – l'Amazzonia, il Cile settentrionale, l'Argentina – si protrassero fino all'epoca storica. Lo stadio classico Lo stadio postclassico o imperiale Africa La scoperta di siti dell'età del Ferro nell'Africa meridionale (XI-XIII secolo) ha rivoluzionato la conoscenza della cultura bantu, fornendo prove di scambi di oro e avorio con la costa orientale. Il sito di Broederstroom nel Transvaal sudoccidentale mostra relazioni tra i bantu e i khoisan (IV-VII secolo), mentre gli scavi di Lydenberg hanno rivelato teste di terracotta (V-VIII secolo). Altri siti, come Mzonjani (Natal, III secolo), Phalaborwa (Transvaal, VIII secolo) e Toutesewemogale (Botswana, VII secolo) suggeriscono una diffusa attività di lavorazione del ferro e del rame e l'importanza della pratica dell'allevamento. Solo in pochi siti della tarda età del Ferro vi sono rovine di edifici o monumenti in pietra. Uno di questi è l'antico regno di Aksum (Etiopia) e lo Zimbabwe meridionale, dove su molte colline sorgono resti di fortezze e villaggi. Grande Zimbabwe, la città costruita dalle popolazioni shona e rozwi (XI-XVIII secolo), con enormi mura, edifici comunicanti tra loro e torri coniche, è il migliore esempio di architettura in pietra a sud del Sudan. Anche i musulmani hanno lasciato eccellenti costruzioni in pietra nell'Africa orientale, come la città abbandonata di Gedi (XI-XVI secolo) in Kenya. I ritrovamenti archeologici nel resto dell'Africa
sono molto modesti. In siti ritenuti essere le capitali dei regni
del Ghana e del Kanem sono state trovate le fondamenta di edifici,
mentre negli scavi dei numerosi cerchi di pietre in Senegal e Gambia
sono emersi resti umani e oggetti databili al XIV secolo. La Nigeria
ha fornito notevoli dati archeologici, oltre ad alcune testimonianze
di cultura artistica fra le più importanti del mondo. Le scoperte
nella Nigeria settentrionale hanno permesso di ricostruire parzialmente
la cultura Nok (500 a.C. - 300
ca. d.C.):
numerose statue in terracotta, pietra e bronzo rese in uno stile
naturalistico e prodotti di artigianato rinvenuti a Ife confermano
l'elevata cultura degli yoruba, mentre
le scoperte a Igbo-Ukwu nel 1959 hanno provato l'esistenza di un
regno nella foresta della Nigeria meridionale, esistito fino al
IX secolo d.C. Testimonianze di manufatti in bronzo del Benin risalgono
a una fase di questo regno databile a partire dal XIV secolo (vedi
Arte e architettura
africana).[1] Quelle: Microsoft Encarta [1]"Archeologia,"
Enciclopedia Microsoft® Encarta® 99. © 1993-1998 Microsoft
Corporation. Tutti i diritti riservati. |